Aree Marine Protette

  • Il punto di forza del porto di Agropoli è sicuramente la sua posizione centrale vicina al mare della Baia di Trentova e alla marina protetta di Santa Maria di Castellabate che conduce a punta Licosa, luoghi meravigliosi per vivere il mare. Identificata come area marina di reperimento dalla Legge n. 394 del 1991, art. 36 (Suppl. ordinario G.U. n. 292 del 13.12.1991). ed Istituita con D.M. del 21.10.2009 (G.U. n. 82 del 9.04.2010) l’area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate si estende su una superficie di 7.094 ettari in mare rientrante interamente nel comune di Castellabate (SA), tra la Punta di Ogliastro e la Baia del Sauco (confine nord con il comune di Agropoli).

    Il fondale è caratterizzato da praterie di Posidonia oceanica, anfratti e grotte in cui vivono murene, cernie, polpi, saraghi e aragoste. La flora è composta da estese praterie di posidonia, vidalia e albero di mare, mentre la fauna marina comprende varie specie di pesci e delfini.  L’area, inoltre, è stata definita dal Progetto Bioitaly un Sito di Importanza Comunitaria (SIC).

    areamarinaprotettadicastellabate_cartina_web


  • Da Torre dello Zancale a Scario si estende un tratto di costa dall’incontenibile bellezza caratterizzato da un grado di eterogeneità ambientale unico. In pochi chilometri di un litorale opportunamente frastagliato si concentrano insenature, grotte, spiaggette, rade, sorgenti d’acqua sottomarine, il tutto incorniciato da macchia mediterranea, uliveti e vigneti e preziose specie endemiche come la Primula Palinuri. Numerose le testimonianze di insediamenti umani che rendono l’area ancora più interessante, dalle torri medievali fino alle grotte preistoriche con resti archeologici dell’Homo Camerotaensis. Per non parlare delle tracce intangibili ovvero storie e leggende che affollano gli Infreschi: famosi naufragi come quello di una flotta dell’imperatore Ottaviano e il canto ammaliante delle sirene. La tutela e la valorizzazione di questo patrimonio unico ha portato all’istituzione dell’area marina protetta. Grotta Azzurra, Grotta del Noglio, Cala Bianca, Grotta degli Infreschi, la Piscina degli Icolelli, la Sorgente di Santa Caterina, la Cappella di San Lazzaro, le spiaggette della Masseta, l’orto botanico naturale del Marcellino, solo alcune delle tappe alla scoperta di un vero e proprio paradiso terrestre. Gite in barca nell’area partono ogni giorno dalle principali località turistiche della zona.

    areemarineprotette_costadegliinfreschi

Porto di Agropoli  Meteo WebCam time lapse

Ritorna al LIVE




Per maggiori informazioni sulle condizioni meteo consultare il
Bollettino Metereologico dell’Aeronautica Militare
Condizioni Meteo Cilento

La Tassa di Possesso sulle imbarcazioni era stata reintrodotta dal Governo Monti e subito era apparsa molto punitiva per il settore, sia per gli elevati importi, sia perché, tra le altre cose, non teneva conto dell’età delle imbarcazioni e soprattutto per quelle di piccole dimensioni la sua incidenza era particolarmente elevata rispetto al valore reale di mercato. Dopo una lunga battaglia UCINA era riuscita a limitare i danni riuscendo ad ottenere la sua abolizione per le unità fino a 14 metri e l’applicazione di parametri più
Continue Reading

Il nuovo “Rapporto di Ricerca di CNA Produzione Nazionale sulle Dinamiche e Prospettive di Mercato della Filiera Italiana del Diporto Nautico” è uno strumento per comprendere il settore e per l’orientamento delle Aziende e delle Istituzioni nella definizione delle strategie future.

Il CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media impresa) Produzione Nazionale, soddisfatta del crescente interesse che viene destinato a questo sforzo di elaborazione, mette ora a disposizione di tutti il testo integrale della Ricerca.

Continue Reading

Benvenuti nel  Porto Turistico di Agropoli: porto(a) del Cilento e approdo bandiera Blu. 

Il Porto di Agropoli è un riparo sicuro a due passi dal centro storico della città di Agropoli, dalle vie dello shopping nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e vicinissimo all’area naturalistica Trentova-Tresino (Baia di Trentova) area patrimonio dell’Unesco, dalle acque cristalline premiate dal riconoscimento bandiera Blu.
Con circa 1.100 posti barca, Il Porto di Agropoli è il primo Porto del Cilento ed uno dei maggiori a Sud di Salerno.
Ogni ormeggio è dotato di sistemi di fornitura energetica, idrica, sanitaria e di antincendio.
La soluzione migliore per la tua barca e per le tue esigenze.

Continue Reading

Cerchiamo la soluzione migliore per la tua barca e per le tutte tue esigenze.

Offriamo un’offerta completa di servizi per il diportista che ormeggia al porto turistico di Agropoli.

Lungo le banchine, in prossimità degli ormeggi, per un agevole accesso da parte dei diportisti, vi è un’ampia area parcheggio, il comfort è garantito dalla presenza di bar e ristoranti, hotel, negozi di accessori nautici, articoli da pesca, e altro.

Poco distante vi è la Stazione di rifornimento carburante che è dotata di 3 pompe per l’erogazione di gasolio e benzina senza piombo.

Il porto offre i servizi di Gru, alaggio e varo, assistenza meccanica ed elettronica per le barche, ricambi nautici, interventi di pulizia, riparazioni ordinarie e straordinarie, cicli di antivegetativi e lucidature, manutenzioni e riparazioni di meccanica anche con sommozzatore specializzato, manutenzione di impianti idraulici ed elettrici, riparazioni di tappezzerie, tendini e allestimento e rinnovo di certificazioni e revisione zattere.

Scopri tutto:


  • Lungo le banchine, in prossimità degli ormeggi, per un agevole accesso da parte dei diportisti, vi è un’ampia area parcheggio, il comfort è garantito dalla presenza di bar e ristoranti, hotel, negozi di accessori nautici, articoli da pesca, etc. Poco distante vi è la Stazione di Rifornimento Carburante che è dotata di 3 pompe per l’erogazione di gasolio e benzina senza piombo.

    · Ormeggio e Assistenza
    · Rifornimento Carburante
    · Parcheggio Auto
    · Wi-Fi gratuito
    · Vendita accessori e ricambi
    · Servizio di noleggio e charter
    · Servizio di bar e ristoro
    · Cambusa provviste di bordo
    · Servizio di diving
    · Servizio di taxi


  • La Palazzina dei Servizi è un edificio polifunzionale che ospita la stazione meteorologica con il servizio meteo costiero, la sede della Protezione civile e alcuni uffici della Capitaneria di Porto. In particolare presso la palazzina sono attivi:

    · Ufficio dei pontili comunali
    · Servizi portuali e transito
    · Ufficio della protezione civile
    · Salvamento
    · Sala formazione – corsi
    · Schede acqua ed energia elettrica
    · Servizi igienici e bagni per disabili
    · Docce
    · Sala lavanderia
    · Cassa


  • Il porto offre i servizi di Gru, alaggio e varo, assistenza meccanica ed elettronica per le barche, ricambi nautici, interventi di pulizia, riparazioni ordinarie e straordinarie, cicli di antivegetativi e lucidature, manutenzioni e riparazioni di meccanica anche con sommozzatore specializzato, manutenzione di impianti idraulici ed elettrici, riparazioni di tappezzerie, tendini e allestimento e rinnovo di certificazioni e revisione zattere.

    · Gru, alaggio e varo
    · Trasporto imbarcazioni
    · Deposito e Rimessaggio
    · Assistenza meccanica ed elettrica
    · Vendita barche, gommoni e motori
    · Vetrina usato


  • La sicurezza dei diportisti è garantita dall’attività dei volontari al soccorso della Croce Rossa italiana ad Agropoli, della Protezione civile, del Servizio nautico costiero e dell’azione costante della Guardia Costiera. La presenza del PSAUT – Agropoli (Postazioni Fisse di Primo Soccorso Territoriale) garantisce il pronto intervento nei casi di emergenza. Sono inoltre attivi i servizi di video e tele sorveglianza, accessi controllati elettronicamente, servizio di guardiania.

    · Videosorveglianza
    · Servizio di guardiania
    · Servizio di antincendio
    · Servizio meteo
    · Sistema antinquinamento
    · Sommozzatore

Sul Porto di Agropoli trovate attività di accessori nautici, servizi di assistenza meccanica ed elettrica, charteraggio, noleggio barche, gommoni, moto d’acqua, kayak, servizi di diving, pesca, servizio taxi,  e molto altro.

La proposta del porto è quella dell’esperienza totale di mare:

esplorare la costa, fare diving alla scoperta dei fondali della Costa Blu, pescaturismo, gite, escursioni, andare a vela e seguire corsi dedicati.

Ciascun attività è promossa e organizzata da vari operatori che offre proposte complete e flessibili di servizi che di anno in anno si rinnovano per essere sempre in linea con le tendenze mare della stagione in corso.

Per prenotazioni o informazioni sulle offerte verificare con i singoli operatori. Continue Reading

Scegli come raggiungere il Porto turistico di Agropoli.
Quest’anno importanti novità per i collegamenti da e per Agropoli e Cilento.
Ripartono infatti il Metrò del mare e i voli dall’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi.

Scopri le linee attive dall’estate 2016


  • logo-metro-del-mare
    METRÒ DEL MARE 2016 Programma regionale Cilento Blu Club della Regione Campania
    accessibile dal Porto di Agropoli, Molo vecchio sulla banchina di riva a mt.40

    metrodelmare

    Collegamenti dedicati alla costa cilentana  con le città di Napoli e Salerno, la Costa Amalfitana e l’Isola di Capri.
    al 1° luglio al 31 agosto 2016

    Collegamenti Cilento Blu – Orari Alicost – Navi Cilento Blu

    Tutte le informazioni su orari, tratte e costi 


  • Logo_Rev1
    Aeroporto di Salerno/Costa d’Amalfi – distanza dal Porto di Agropoli 39km
    Via Olmo,84092 Bellizzi SA – tel. 0828 354311
    aeroportosalerno.it
    Visualizza percorso su mappa

    Dal prossimo 3 giugno, sarà attiva la tratta Costa d’Amalfi-Milano Malpensa (Salerno-Milano): l’agenzia Travel Before ha già dato il via libera alla vendita dei biglietti per il suddetto viaggio e si amplia ulteriormente il numero di destinazioni raggiungibili da Salerno.

    Le tratte saranno suddivise nei giorni della settimana e saranno le seguenti:
    – ogni sabato è disponibile la tratta Salerno-Corfù;
    – una volta a settimana saranno disponibili i voli Salerno-Ibiza e Salerno-Malta
    – due volte a settimana saranno disponibili le tratte Salerno-Milano Malpensa (il venerdì e la domenica) e Salerno-Mostar(il martedì e il venerdì).

     

    logo_aeroporto_napoli-1
    Aeroporto di Capodichino – distanza dal Porto di Agropoli  115km
    Visualizza percorso su mappa

  • Scali Navi da crociera al Porto di Agropoli

    Porto             Nave                             ETA                                     da                     a                                ETS

    Agropoli    ISLAND SKY               19/05/16 – 7.30        Stromboli        C.mare Stabia        19/05/16 – 23:59

    Agropoli    ISLAND SKY               23/05/16 – 7.00        Napoli              Stromboli              23/05/16 – 13:00

    Agropoli    CLUB MED 2              30/06/16 – 8.00        Ponza               Sorrento                 30/06/16 – 18:00

  • Taxi
    Postazione stazione FS: 0974 822271
    Postazione via Pio X: 0974 825650

    *Tassisti con licenza: Astore Caterina, Astore Ernestina Viola, D’Apolito Carmine, De Marco Angelo, Di Matteo Mario
    Visualizza percorso su mappa

    La Dolce Vita
    Servizio trasfert e tour con Ape Car Calessino, Noleggio Biciclette
    (autorizzata al servizio dal comune in data 05/02/2015)
    via madonna del carmine, 19 (sede legale)
    Tel. 338 5420126 – Cell. 338 5418678
    ladolcevitasrls@tiscali.it

    Associazione Barracuda
    Ape calessino tour
    via Piano delle Pere, 65 – Agropoli
    Tel. 392 6832680 – Cell. 328 3317786
    associazioneilbarracuda@gmail.com

    Zero99 – Protezione Civile di Agropoli
    Veicolo Elettrico GRATUITO
    Palazzina dei servizi – porto di Agropoli
    Tel. 0974 829488. 

  • Orari Autobus
    Stazione Bus a 1,4km dal Porto, via Risorgimento
    Visualizza percorso su mappa


  • Stazione Ferroviaria a 1,9km dal Porto, P.zza Luigi Iorio
    Visualizza percorso su mappa


Passa con il mouse sopra le icone per avere maggiori informazioni.

Struttura

Il porto turistico di Agropoli è ubicato in Latitudine 40° 21’ N e Longitudine 14° 59” E nella zona ovest della città.

Lo specchio acqueo del porto è costituito da,

n. 4 pontili in cemento (lettere A, C, E, F) e 2 galleggianti (lettere B, D) in concessione al Comune di Agropoli
n.1 area di transito (lettera H) per unità dai 10 ai 40mt. in concessione al Comune di Agropoli

n. 9 pontili galleggianti in concessione a privati riuniti in Consorzio (numeri 1,2,3,4,5,7,8,10,11,12)

n. 2 pontili in concessione alla Lega Navale Italiana e all’Associazione Canottieri Agropoli (numeri 6 e 9)

n.2 aree dedicate al noleggio imbarcazioni (numero 13-14)
n.1 area dedicata al charteraggio (numero 15)
n.1 area dedicata al rifornimento carburante
n.2 area dedicate alle unità da pesca entro i 10mt. ed oltre i 10mt.

Sulla banchina di riva vi è la Guardia Costiera, Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli e la Palazzina dei Servizi che ospita: l’ufficio dei pontili comunali, servizi portuali e transito, ufficio della protezione civile, sala formazione – corsi, protezione civile – salvamento, cassa e ricariche schede acqua ed energia elettrica, servizi igienici e bagni per disabili, docce, sala lavanderia.

È un porto ricavato all’interno dell’insenatura che si apre a sud di Punta del Fortino (circa 7 M a NNE di Punta Licosa) ed è costituito da un molo di sopraflutto a gomito orientato rispettivamente per N e per NE lungo 572 metri, da una banchina di riva, con ampio piazzale retrostante, lunga 327 metri e da un molo di sottoflutto orientato per NNW lungo 159,43.

L’imboccatura del porto ha un’ampiezza di 145 metri ed il successivo bacino di evoluzione ha un diametro di 165 metri; i fondali per l’atterraggio e l’evoluzione nel bacino, variano dai 6 ai 5 metri per una disponibilità complessiva di circa 1.100 posti barca.

Visualizza la Planimetria generale Sicurezza e Servizi

Categorie

  • Annunci
  • Riviste

    Pubblica il tuo annuncio, o mandaci il tuo articolo a comunicazione@portodiagropoli.com